Cos'è michele strogoff?

Michele Strogoff: Corriere dello Zar

Michele Strogoff è il protagonista principale del romanzo omonimo di Jules Verne, "Michele Strogoff, il corriere dello Zar" (Michel Strogoff, le Courrier du Tsar), pubblicato nel 1876.

Ruolo e Caratteristiche:

  • Corriere Imperiale: Strogoff è un corriere dello Zar Alessandro II, noto per la sua lealtà, coraggio e abilità.
  • Origine: È un nativo di Omsk, in Siberia.
  • Missione: La sua missione è cruciale: consegnare un importante messaggio allo Zardopo che la ribellione dei Tartari guidata da Ivan Ogareff ha tagliato i collegamenti telegrafici con Irkutsk. Il messaggio avverte il Granduca, fratello dello Zar, di non fidarsi di Ogareff.
  • Personalità: È un uomo forte, stoico e risoluto, capace di sopportare grandi sofferenze fisiche e psicologiche per adempiere al suo dovere.

Viaggio e Avventure:

  • Il Viaggio Pericoloso: Il romanzo narra il suo pericoloso viaggio attraverso la Siberia, affrontando numerosi pericoli: i Tartari ribelli, il tradimento di Ivan Ogareff, le insidie della natura selvaggia e le difficoltà del viaggio.
  • Incontro con Nadia: Durante il suo viaggio, Strogoff incontra e si unisce a Nadia Fedor, una giovane donna che viaggia verso Irkutsk per ricongiungersi al padre esiliato. Nadia diventa un'alleata preziosa e alla fine, la sua amata.
  • Cattura e Tortura: Strogoff viene catturato dai Tartari e sottoposto a una finta esecuzione che lo lascia temporaneamente cieco.
  • Ritorno della Vista: Grazie all'amore di Nadia e alla sua determinazione, Strogoff alla fine riacquista la vista.

Significato:

  • Eroe Verneiano: Michele Strogoff è un tipico eroe verneiano, incarnando i valori di coraggio, lealtà, determinazione e spirito di avventura.
  • Simbolo di Resistenza: Rappresenta la resistenza e la tenacia di fronte all'avversità.
  • Tema del Dovere: Incarna il tema del dovere verso il proprio sovrano e la propria patria.